DESCRIZIONE ABILITAZIONE
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi – Abilitazione ai sensi dell’art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi – Abilitazione ai sensi dell’art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994
Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (ex Buttafuori) che, al termine dell’iter formativo, sarà in grado di coadiuvare le forze dell’ordine.
Durante il corso saranno trattati gli argomenti relativi all’area giuridica, con particolare riguardo alla materia dell’ordine e della sicurezza, ai compiti delle forze di polizia e delle polizie locali, alle disposizioni di legge che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio.
Il presente corso di formazione professionale di ex Buttafuori risponde a quanto stabilito Decreto Maroni del 06.10.2009 in attuazione della Legge n. 94/2009 art.3 comma dal 7 al 13, che prevede l’istituzione di appositi corsi professionali per gli Ex Buttafuori, allo scopo di migliorare le competenze professionali di coloro che operano o che intendono operare in questo settore.
Tipologia: Abilitazione Professionale rilasciata dalla Regione Campania
Numero massimo di partecipanti: 20
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Prova di Esame: Al termine del percorso di studi, una Commissione Pubblica valuterà in sede d’esame sia le competenze tecniche che teoriche di ciascuno studente. A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso (assenze max 20%) e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato l’attestato di abilitazione per l’avvio dell’attività di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
Ore totali: 90
UC1 – Assunzione di comportamenti coerenti alla normativa in materia di ordine e di sicurezza pubblica.
UC2 – Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento.
UC3 – Controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze in attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico e in pubblici esercizi.
Età non inferiore ai 18 anni. Diploma di scuola scuola secondaria di primo grado Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga