Si occupa di svolgere assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.
Svolge assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura, supportando la comunicazione tra questi ultimi docenti/educatori e gli altri partecipanti, nonché collaborando alla preparazione di situazioni e materiali educativi e di gioco adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti. In ambito scolastico fornisce un supporto aggiuntivo, in sinergia con l’insegnante di sostegno e gli altri docenti della classe, facilitando il processo relazionale e partecipativo dell’alunno con disabilità durante le attività scolastiche nell’ambito della più articolata assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale, prevista dall’art. 13, comma 3, della Legge 104/92.
L’Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili lavora con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti. Nello svolgimento del suo lavoro si raccorda principalmente con educatori/docenti e assistenti materiali.
Tipologia: Qualifica Professionale rilasciata dalla Regione Campania
Numero massimo di partecipanti: 20
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Prova di Esame: Al termine del percorso di studi, una Commissione Pubblica valuterà in sede d’esame sia le competenze tecniche che teoriche di ciascuno studente. A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso (assenze max 20%) e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato l’attestato di qualifica professionale di Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione dei Disabili
Ore totali: 600
UC1 – Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
UC2 – Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
UC3 – Assistenza alla motricità ‘ della persona con disabilità’ nello svolgimento delle attività socio-educative
UC4 – Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità visiva, in ambito socio-educativo
UC5 – Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita uditiva, in ambito socio-educativo
UC6 – Assistenza all’autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socioeducativo
Possesso di titolo di studio / qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 4, acquisito nell’ambito degli ordinamenti di istruzione o nella formazione professionale, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore al B1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.