La parola chiave del percorso formativo è multilinguismo quale elemento centrale del dialogo interculturale tra i paesi europei, prerequisito delle politiche di occupabilità e mobilità degli studenti e degli insegnanti e più in generale del capitale umano. Dunque, le competenze linguistiche come dimensione chiave della crescita socio-economica europea. Il multilinguismo che, in una società sempre più multietnica, fortemente interessata da fenomeni migratori, diviene elemento essenziale delle politiche di integrazione. Esso va promosso e sostenuto attraverso lo sviluppo di adeguate competenze linguistiche veicolate attraverso strategie e metodiche innovative sostenute da politiche di potenziamento di docenti qualificati per nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento della lingua straniera.
L’ordinamento didattico è incentrato sulla metodologia CLIL – Content and Language Integrated Learning, ritenuta nel contesto europeo innovativa ed efficace per uno sviluppo qualitativo delle competenze linguistiche. L’articolazione, invece, tiene conto delle indicazioni di cui al Decreto Direttoriale n. 6 del 16 aprile 2012, puntando a trasferire conoscenze e competenze per l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, laddove “le aule diventano ambienti multilingue.” Una metodologia, quella CLIL, che attraverso l’apprendimento integrato di lingua e contenuti, attiva e sollecita l’interazione tra allievo ed insegnante affermando la dimensione sociale del processo di apprendimento. Gli studenti, ri-motivati, vengono orientati non solo a sapere la lingua e saper far lingua bensì a fare con la lingua. Un processo, quello CLIL, che capovolgendo il tradizionale “approccio delle regole” nello studio della lingua straniera, attiva una “modalità di l’apprendimento della lingua straniera che è sia lingua di apprendimento che lingua per l’apprendimento e lingua attraverso l’apprendimento.”
Metodologia CLIL
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri in possesso di uno dei seguenti titoli:
Insegnamento/attività | SSD | CFU | Ore |
1) Modelli plurilinguistici per lo sviluppo e il miglioramento delle competenze |
L-LIN/02 | 12 | 300 |
2) I modelli formativi del CLIL in ambito non linguistico (DNL) | L-LIN/02 | 12 | 300 |
3) La storia del pensiero linguistico e gli studi di linguistica storica, con riferimento ai problemi del mutamento e alle metodologie della comparazione e della ricostruzione | L-LIN/01 | 12 | 300 |
4) Modelli didattici ed applicativi della metodologia Content and Language Integrated Learning nel sistema formativo nazionale | M-PED/03 | 12 | 300 |
5) Il “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue” (QCER) e lo stato dell’arte dell’insegnamento delle lingue nel quadro normativo italiano. | IUS/14 | 12 | 300 |
Secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.