Abilitazione rilasciata in conformità all’art. 71, c. 6, lett. a del D.Lgs. n. 59/2010 e all’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni del 09.11.2017: Accordo integrativo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, dell’atto sancito dalla Conferenza Stato-Regioni in data 21 dicembre 2011 (Rep. atti n. 236/CSR), sui corsi professionali per l’avvio dell’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande (Rep. atti n.: 200/CSR). L’utilizzo della modalità di Formazione a Distanza (FaD) è consentita nel rispetto dell’art. 2-Ter di cui all’Allegato 1 all’Accordo in Conferenza Stato, Regioni e Province autonome, Repertorio Atti n. 200/CSR del 9 novembre 2017.
di commercio relativa al settore merceologico alimentare e di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di cui all’art. 71, comma 6, lettera a) del decreto legislativo n.59/2010, esempio :
Tipologia: Abilitazione Professionale rilasciata dalla Regione Campania
Numero massimo di partecipanti: 20
Scadenza Iscrizioni: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Prova di Esame: Al termine del percorso di studi, una Commissione Pubblica valuterà in sede d’esame sia le competenze tecniche che teoriche di ciascuno studente. A coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore del corso (assenze max 20%) e che avranno superato l’esame finale da parte della Commissione Regionale verrà rilasciato l’attestato di abilitazione per l’avvio dell’attività di commercio relativa al settore merceologico alimentare e di somministrazione di alimenti e bevande.
Ore totali: 90
UC1 – Adempimenti contabili e tributari
UC2 – Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
UC3 – Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business e bancari business
UC4 – Nozioni di diritto commerciale
UC5 – Nozioni di base di marketing e vendite
UC6 – Tecniche e psicologia della vendita
UC7 – Nozioni di base di organizzazione e gestione aziendale
UC8 – Caratteristiche e proprietà degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande
Età minima di 18 anni compiuti. Possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo di istruzione o il proscioglimento da tale obbligo. Per quanto riguarda coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero occorre presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente che attesti il livello del titolo medesimo. Coloro che non risultano in possesso delle attestazioni prima indicate possono accedere al corso previo accertamento delle competenze chiave di cittadinanza, mediante svolgimento di colloquio e test di verifica, da allegare alla documentazione di inizio corso, fatto salvo quanto disposto alla voce “Gestione dei crediti formativi”. Per i cittadini stranieri è inoltre necessario il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A1 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione. Tutti i requisiti devono essere posseduti e documentati dal corsista al soggetto formatore entro l’inizio delle attività. Non è ammessa alcuna deroga.